Milano – 11 settembre 2021. A vincere la sesta edizione del Premio Michele Cea, rivolto a giovani artisti emergenti italiani e stranieri e istituito dalla Fondazione Michele Cea, è Marco Corridoni, 30 anni, originario di San Severino Marche (Macerata) con l’opera di pittura intitolata “Soliloquio”, pastello su tavola, chiodi e filo, per aver messo in luce i dissidi interiori della società contemporanea. L’artista, ha conquistato il primo posto aggiudicandosi una somma di 2.000 euro, una scultura in vetro realizzata dallo scultore Germano Caiano tratta dall’opera n° 50 “La Scala” di Michele Cea; una mostra personale e/o collettiva; la pubblicazione sul mensile Arte (Cairo Editore) del mese di ottobre 2021 e la segnalazione sul Catalogo di Arte Moderna 2022 (CAM 58 – Editoriale Giorgio Mondadori). A posizionarsi al secondo e terzo posto della classifica sono rispettivamente Mehrnoosh Roshanaei, 33 anni, nata a Teheran e residente a Bologna, con l’opera opera di video arte intitolata “The Last Song” , e Claudia Zanaga, 28 anni, nata a Padova e residente a Carrara, con la scultura intitolata “Capovolta”, che si aggiudicano un premio di 1.000 e 500 euro, oltre alla segnalazione sul Catalogo di Arte Moderna 2022 (CAM 58 – Editoriale Giorgio Mondadori).
1° Classificato
Marco Corridoni
SOLILOQUIO

2° Classificato
Mehrnoosh Roshanaei
THE LAST SONG
3° Classificato
Claudia Zanaga
CAPOVOLTA

I tre artisti sono stati premiati oggi, 11 settembre, durante la serata inaugurale di Con la luce negli occhi, la manifestazione dedicata all’arte e ai giovani artisti emergenti, in scena a Milano fino al 19 settembre presso lo Spazio “Ex Fornace”, Alzaia Naviglio Pavese, 16. A fare da testimonial durate la serata inaugurale l’attrice Margot Sikabonyi, volto noto della serie televisiva Un medico in famiglia. La kermesse, in cui si incontrano arti figurative, letteratura, fotografia e poesia, è organizzata dalla Fondazione Michele Cea, con il patrocinio di Comune di Milano – Municipio 6, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Liceo Artistico di Brera, Accademia delle Belle Arti Michelangelo di Agrigento, Associazione Regionale Pugliesi, Casa delle Artiste, PRS Puglia, GAL, Comune di Bitonto, Comune di Binetto, Comune di Giovinazzo, Comune di Grumo Appula, Comune di Modugno, Comune di Palo, Comune di Terlizzi, e il sostegno di Fondazione Cariplo, BCC Carate Brianza, WellSee, World Art, Anteprima design, MAIESTVS Mindmade.


Vincitori e finalisti in mostra dall’11 al 19 settembre. Tutte e 12 le opere arrivate in finale rimarranno esposte presso lo Spazio “Ex Fornace”, Alzaia Naviglio Pavese, 16, Milano, per l’intera durata della manifestazione Con la luce negli occhi. Orari: tutti i giorni 10:00 – 12:30/15:00 – 21:00. I giorni in cui sono presenti gli eventi la chiusura avverrà alle 23:00 (vedi programma in allegato).
Il Premio Michele Cea. Giunto alla sua sesta edizione, il Premio Michele Cea, che ha come mission quella di dare visibilità ai giovani artisti emergenti e di sostenerli economicamente, si sta affermando sempre di più nel mondo delle arti figurative. Al contest di quest’anno infatti hanno partecipato ben 185 artisti italiani e stranierisottoponendo alla giuria opere di pittura, grafica, scultura, fotografia e video-arte. Un risultato che premia l’impegno della Fondazione Michele Cea, istituita in memoria dell’artista Michele Cea, scomparso prematuramente all’età di 27 anni.
In allegato il programma completo della kermesse Con la luce negli occhi, presso lo spazio “Ex Fornace”, Alzaia Naviglio Pavese, 16, Milano.
Fotografie di Roberto Biavaschi
Sabato 11 settembre (ore 18.00). Vernissage.
Presentazione dei dodici finalisti e premiazione dei vincitori del Premio Michele Cea. Presenta l’attore e critico d’arte Michele Franco. Testimonial: l’attrice Margot Sikabonyi. Saluti di apertura: rappresentanti del Comune di Milano – Municipio 6. Saranno presenti Carlo Motta ed Elios Inverno per l’Editoriale Giorgio Mondadori, l’attore Gerardo Placido, Associazione Pugliesi, Associazione Casa delle Artiste e altre personalità. Intrattenimento musicale con il Lorien Quartet composto da: Tatiana Reout e Elisabetta Danelli (violini), Marco Cavallone (viola), Marlise Goidanich (violoncello). Musiche: Bach, Haendel, Mozart e Morricone in un excursus dal barocco ai giorni nostri.
Martedì 14 Settembre (ore 19:00). Fotokallingrafie: quando fotografia e poesia s’incontrano.
Presentazione di Fotokalligrafie, libro di prose poetiche di Marika Mitta Lindo su fotografie di Emanuele Cortellezzi scelte dall’autrice.
Gli autori saranno presenti. Conduce Annalisa Cantù.
Venerdì 17 settembre (ore 19:00), Serata letteraria.
Conduce Annalisa Cantù con gli interventi dei seguenti autori che presenteranno i loro libri: Nicola De Matteo con La Limonaia di Boboli (Ed.Florestano), Giacomo De Nuccio con Sarà Inverno domani (Ed. Luoghi Interiori), Marta Andreoni con Quasi Mancina (Ed. Scatole parlanti), Andrea Rossi con Misteriose luci lontane (Ed. Gruppo Albatros).