linee-Titoli-Michele-Cea-icon

MOSTRE ED EVENTI
Michele Cea

BookCity 2021

Fondazione Cea presenta i libri

La Dr.ssa Annalisa Cantù, il 19 Novembre 2021 alle 16:30 presso la sala della Fondazione Pasquinelli in C.so Magenta 42 a Milano, ha  intervistato gli autori – Salvatore Morgante e Enzo Varricchio-  di entrambi i libri pubblicati dalla Fondazione Michele Cea. Iniziativa veicolata tramite la casa del volontariato e delle associazioni del Comune di Milano nell’ambito di BCM 21 con il coinvolgimento del responsabile libri illustrati Cairo Mondadori  Carlo Motta

2021

LA FONDAZIONE CEA OSPITE DI GIORGIO LODETTI DELLA LIBRERIA BOCCA DI MILANO 

 

2020
QUINTA EDIZIONE PREMIO MICHELE CEA “CON LA LUCE NEGLI OCCHI”
EX FORNACE GOLA (ALZAIA NAVIGLIO PAVESE) 12 – 20 SETTEMBRE 202

  • 12/09 Apertura e Vernissage alle 18:00: Presentazione a cura dell’attore e critico d’arte Michele Franco con il saluto di apertura delle personalità del Comune di Milano Municipio 6, del Prefetto di Milano Dr Renato Saccone. Presentazione dei dodici finalisti e premiazione vincitori Premio Michele Cea in presenza di: Carlo Motta ed Elios Inverno per l’Editoriale Giorgio Mondadori, Associazione Pugliesi, Associazione Casa delle Artiste e con la Partecipazione in streaming di Don Antonio Mazzi (Fondazione Exodus). A conclusione dell’evento intrattenimento musicale a cura di Luca Tagliabue Trio.

 

  • 19/09 alle 19:00 serata letteraria condotta dalla Dr.ssa Annalisa Cantù con gli scrittori: Roberto Sapienza e Vincenzo Paglione con il libro “Leopoldo Maria Panero e l’esilio della ragione” (Ed. Indipendently published); Giuseppe Selvaggi con il libro “ABBRACCI D’AUTUNNO Cercando nuove primavere” (Ed. Secoop), Emanuela Carniti con il libro “Alda Merini, mia madre” (Ed. Manni); poesie di Giovanni Marelli dell’ Ass. “Ci Sono Anch’io” per il recupero di ex carcerati .  

 

  • 20/09 19:00 – Finissage

L’EVENTO SI È SVOLTO CON IL SOSTEGNO DI: Fondazione Cariplo, World Art , Anteprima design e CON IL PATROCINIO DI: Comune di Milano MUNICIPIO 6, Città Metropolitana di Bari, Liceo Artistico di Brera, Accademia delle Belle Arti di Agrigento, Associazione Regionale Pugliesi, Casa delle Artiste , GAL.

Vincitori Quinta edizione Premio Michele Cea

1° Classificato – Giuseppe Miccichè, #Prigionesilenziosa3 …Silenzio, Scultura in argilla cotta e dipinta con vernici ad acqua, 25 x 25 x 40 cm, 2020

 

 

2° Classificato – Stefano Garbuglia, Trittico della Diaspora, o sulla Dispersione (Sis, Deir el-Zor, Ararat), Tecnica mista su tavola (pastello, acrilico, filo), 100 x 50 cm, 2019

 

 

3° Classificato – Enrica Viola, Pace e Guerra, Gesso e carta semitrasparente su legno, 90 x 80 x 20 (h) cm, 2020

 

2019
PRESENTAZIONE CATALOGO DELL’ARTE MODERNA N°55 e BORSA DI STUDIO MICHELE CEA 2019
SPAZIO ALDA MERINI 11 DICEMBRE 2019 – ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA 13 DICEMBRE 2019

Mercoledì 11 dicembre, presso lo Spazio Alda Merini, in via Magolfa 32 a Milano, si è svolta la presentazione del Catalogo dell’Arte Moderna (CAM) numero 55, pubblicato dalla Editoriale Giorgio Mondadori. L’evento, organizzato dalla Fondazione Michele Cea, ha visto la presenza del responsabile editoriale Carlo Motta che ha dialogato con il segretario e critico della Fondazione prof. Massimiliano Porro. Il CAM numero 55 riporta le opere di Michele Cea, di Salvatore Morgante (vincitore del Premio Michele Cea 2016) e Elisa Baldissera (vincitrice del Premio Michele Cea 2018). Occasione anche per vedere dal vivo l’opera vincitrice del Premio “Overfishing #2 (L’urlo) donata lo scorso anno alla Fondazione. Un momento importante seguito dalla presentazione del libro di Salvatore Morgante “Michele Cea. La mia arte? Un grido e basta” (Editoriale Giorgio Mondadori – Gruppo Cairo). Si è così rinnovata la sinergia oltre il tempo e lo spazio tra l’anima di chi non c’è più e gli artisti che seguono la Fondazione. Un doveroso ringraziamento va, inoltre, a Vincenza Pezzuto per l’ospitalità offerta dalla Casa Alda Merini e ai partner che ci sostengono: Fondazione Cariplo, Anteprima Design, Azienda Prodotti Artistici, Euro Master Studio, Bellavite Nonsolocarta.

Venerdì 13 dicembre, presso l’Accademia di Belle Arti di Brera Simone Mazzoleni ha ricevuto la Borsa di Studio Michele Cea 2019. Presenti il Presidente della Fondazione Nicola Cea, il docente titolare della Cattedra di Pittura dell’Accademia di Brera Prof. Stefano Pizzi, e il Prof. Massimiliano Porro, segretario della Fondazione. Complimenti a Simone per la Laurea del biennio in Arti Visive – Corso di Pittura (Anno accademico 2018/2019).

 

2019
QUARTA EDIZIONE PREMIO MICHELE CEA “CON LA LUCE NEGLI OCCHI”
EX FORNACE GOLA (ALZAIA NAVIGLIO PAVESE) 13 – 21 SETTEMBRE 2019

Una settimana di eventi sull’onda della condivisione della pluralità delle arti, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla moda per proseguire con la musica, la letteratura e il teatro. Un caloroso ringraziamento a chi è intervenuto, agli amici, agli artisti, al Muncipio 6 di Milano e alla Fondazione Cariplo sostenitori insostituibili della Fondazione Michele Cea. 

La giornalista e scrittrice Cinzia Alibrandi ha condotto la serata di apertura con l’assegnazione dei premi ai primi tre classificati. Graditi ospito sono stati l’Assessore alla Cultura del Municipio 6 Sergio Meazzi, l’attore Gerardo Placido e il responsabile della sezione Arte della Cairo Editore, Carlo Motta, che ha presentato il volume di Salvatore Morgante sull’opera omnia di Michele Cea. La serata si è conclusa con il concerto dell’Orchestra Pergolesi diretta dal Maestro Giulio Marazia con l’intervento del soprano Luana Lombardi.

Il 14 settembre Elisabetta Piccirillo ha condotto la serata  di presentazione dei lavori artistici realizzati dai ragazzi della Fondazione Exodus di Don Mazzi supportati dall’artista della Fondazione Cea Valeria Buzilan all’interno del progetto Artando. A seguire la premiazione della Prima Edizione Premio Michele Cea Designer legato al progetto proposto dalla docente di designi del Politecnico di Milano, Prof.ssa Fiorenza Spezzapria, sul tema WASTE NO WASTE. Il vincitore è stato il giovane Daniele Cavallo con l’opera “Experimental Recycling“. In conclusione Anna Chiara Merisio ha presentato il suo libro “Toglietemi il disturbo” (edizioni Lyasis) sulla sua lotta e vittoria contro l’anoressia, supportata dalle testimonianze della psicologa Annalisa Bertoletti e della dietista Alessia Campopiano.

Domenica 15 settembre è stata la volta della tavola rotonda sul tema Essere Artisti Oggi in cui il Prof. Massimiliano Porro ha dialogato con lo psicoterapeuta dell’infanzia Dott. Marco Siviero.

Il Prof. Porro ha poi presentato nella serata di mercoledì’ 18 settembre la lezione d’arte “CuriosArtando” incentarta sulle figure di Amedeo Modigliani e della compagna d’arte e di vita Jeanne Heubuterne.

Venerdì 20 settembre Annalisa Cantù ha dialogato con 4 diversi autori per età, stile e formazione: Pasquale Addisi con il suo Buongiorno Sig. Maestro, Vezio Bonera con L’ultimo tassello, Antonio Oleari e la raccolta di poesie L’incendio delle abitudini e Agostino Picicco che ha presentato Comunicare è condividere.

La serata finale del 21 settembre è stata un piacevole ascolto della pièce teatraleLombardia Amore Mio – Omaggio ad Ada Negri” con Gerardo Placido e la sua compagnia di attori.

L’appuntamento è, ovviamente, alla prossima edizione – la quinta – a settembre 2020! 

2019
MOSTRA COLLETTIVA “TERRA È ARTE”
TORRIONE ANGIOINO  DI BITONTO (BARI)     4 – 25 Agosto 2019

Ogni artista intinge il pennello nella sua anima

e dipinge la sua stessa natura nelle sue immagini

 (Henry Ward Beecher)

La Fondazione Michele Cea, in collaborazione con il Gruppo di Azione Locale Nuovo Fior D’Olivi, ha organizzato l’evento “Terra è Arte” come veicolo di promozione degli artisti, giovani e non, che perseguono gli stessi intenti di condivisione e di espressione libera e sincera. Il tema della Ruralità si è incrociato con lo spirito di appartenenza alla terra delle proprie origini. Una testimonianza d’identità, un percorso tra i luoghi dell’esistenza a contatto con Madre Natura. Il rapporto tra uomo e ambiente si definisce in un sentimento di rispetto, di cura, di ringraziamento, di amore. La mostra ha presentato opere in cui gli artisti hanno colto il punto d’incontro tra essere umano e creato. Un’altra parte di seme cadde sulla terra buona e diede frutto: nasce un do ut desdi reciprocità che evidenzia il legame di cooperazione con il territorio. L’arte è diventata così mezzo per condividere un messaggio bucolico, memore delle antiche odi latine, scavando nell’essenza di ciascuno affinché il seme gettato cresca rigoglioso.

Durante l’intera manifestazione si è svolta anche la presentazione dei libri di Nicola De MatteoIl morso della murena” e di Agostino PiciccoComunicare è condividere” e un ascolto guidato all’opera lirica “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Sono stati momenti belli in cui la condivisione di più tipologie di arte è salita alta con parole e musica.

Un doveroso e sentito ringraziamento va ad Antonio Saracino, presidente del Gal Nuovofiord’Olivi, senza il quale tutto questo non avrebbe potuto esserci.

2018
PRESENTAZIONE CATALOGO DELL’ARTE MODERNA N°54
SPAZIO ALDA MERINI 13 Dicembre 2018

Giovedì 13 dicembre, presso lo Spazio Alda Merini, in via Magolfa 32 a Milano, si è svolta la presentazione del Catalogo dell’Arte Moderna (CAM) numero 54, pubblicato dalla Editoriale Giorgio Mondadori. L’evento, organizzato dalla Fondazione Michele Cea, ha visto l’illustre presenza del responsabile editoriale Carlo Motta che ha dialogato con la giornalista Valentina di Cesare e il critico della Fondazione prof. Massimiliano Porro. Il CAM numero 54 riporta le opere di Michele Cea, di Salvatore Morgante (vincitore del Premio Michele Cea 2016) e Andrea Solaja (vincitrice del Premio Michele Cea 2017) e di Rafael Espada, altro artista donatore di notevole rilevanza. Nell’occasione Andrea ha regalato l’opera vincitrice del Premio “When the light comes – One Light, One Soul” alla Fondazione. Un momento di grande emozione e condivisione che ha sottolineato il messaggio artistico e umano della vera Arte. Tra i numerosi presenti che ringraziamo ricordiamo Enzo Varricchio del comitato artistico – scientifico della Fondazione accompagnato dalla moglie Sabrina e la docente di design della moda del Politecnico di Milano Fiorenza Spezzapria. Un doveroso ringraziamento va, inoltre, a Vincenza Pezzuto per l’ospitalità offerta dalla Casa Alda Merini e ai partner che ci sostengono: Fondazione Cariplo, Anteprima Design, Garzanti Specialties, Space Holding, Litopress.

2018
TERZA EDIZIONE PREMIO MICHELE CEA “CON LA LUCE NEGLI OCCHI”
EX FORNACE GOLA (ALZAIA NAVIGLIO PAVESE) MILANO    8 – 15 Settembre 2018

Emozioni e condivisione dell’arte: la luce negli occhi continua a brillare grazie al sostegno di Amici, Artisti e al fondamentale aiuto del Comune 6 di Milano e della Fondazione Cariplo, enti patrocinanti l’evento. A seguire una galleria di immagini per ricordare questi momenti. 

2018 AGRIGENTO
ACCADEMIA DI BELLE ARTI “MICHELANGELO” di AGRIGENTO –  30 Giugno 2018

Salvatore Morgante, grande artista e grande amico, ha conseguito la Laurea Triennale in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento con la votazione di 110 e Lode e il conferimento della dignità di stampa. La tesi dal titolo “MICHELE CEA – LA MIA ARTE? UN GRIDO E BASTA e ognuno faccia il verso che vuole!” con relatore il Chi.mo prof. Nuccio Mula ha avuto un impatto e una valenza notevoli! Nel link qui sotto potrete vedere e ascoltare la discussione di Salvatore che, con profonda sensibilità e minuziosa cura dei particolari, è stata proposta alla Commissione Accademica.

2018 MILANO
L’ARTE VA ALLA ROCCA
ROCCA BRIVIO SFORZA (SAN GIULIANO MILANESE) –  Dal 26 Maggio al 2 Giugno 2018

Mostra organizzata dalla Fondazione Michele Cea con il patrocinio del Comune di San Giuliano Milanese e dell’Accademia di Belle Arti di Brera. La prestigiosa dimora di Rocca Brivio Sforza ha accolto nelle sue sale le opere di Michele Cea, degli artisti donatori della Fondazione, degli artisti recensiti sulla pagina Facebook “Gli Amici di MicheleCea” e dei giovani artisti dell’Accademia di Brera. 

Durante il vernissage di sabato 26 maggio è stato ricordato l’artista e amico Stefano Feffo Porru, scomparso all’inizio dell’anno.

Nel corso della serata è stato presentato il libro “L’amante di se stessa. Vita di Madame Rimsky-Korsakov” (Edizioni Graphe.it) con l’autore Andrea Biscàro e la giornalista Valentina Di Cesare.

Numerosi sono stati gli artisti, amici e visitatori presenti che hanno contribuito a diffondere sempre più l’idea dell’Arte come mezzo di espressione e condivisione. 

2017

2017 MILANO
SECONDO PREMIO MICHELE CEA “CON LA LUCE NEGLI OCCHI”
Spazio Seicentro via Savona 99 –  Dal 9 al 16 Settembre 2017

2017 GIOVINAZZO (BA)
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI ARTE CONTEMPORANEA

Chiostro dei Domenicani dal 12 al 20 Agosto 2017 – Istituto Vittorio Emanuele II

2017 MILANO
IL DIRITTO DI ESPRIMERSI “MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA”
Dal 14 al 19 Maggio 2017 – CASA DEI DIRITTI via De Amicis, 10 – Milano

2017 CAM 52
PUBBLICATE ALCUNE OPERE DI MICHELE
giovinazzoviva.it

2017 MENSILE ARTE
DA MARZO 2017 A FEBBRAIO 2018

2016

2016 MILANO
CASA MUSEO SPAZIO TADINI
2016 MILANO
FESTIVAL DEL NUOVO RINASCIMENTO “PREMIO MICHELE CEA 2016”
lanotizia24.com

2016 GIOVINAZZO (BA)
NOTTE BIANCA DELLA POESIA
2016 GIOVINAZZO (BA)
MOSTRA PERSONALE ” IL RITORNO DI MICHELE A GIOVINAZZO”
corrierepl.itgioinazzoviva.itincittagiovinazzo.itgiovinazzoviva.it – incittagiovinazzo.it incittagiovinazzo.it

2016 VENEZIA
ART ESCAPE  AL PALAZZO ZENOBIO
2016 MILANO
AVANGUARDIA DEL METATEISMO AL CENTRO LEONARDO DA VINCI
2016 MILANO
MOSTRA PERSONALE ” TORNO SUBITO” AL CENTRO LEONARDO DA VINCI
2016 BUSTO ARSIZIO (VA)
MALPENSA FIERE – TISANA FIERA DEL BENESSERE , ARTISTI DEL CENTRO LEONARDO DA VINCI

2015

2015 MILANO

CENTRO LEONARDO DA VINCI MOSTRA PERSONALE  “DISPERSIONE “

2015 MASSA (MS)
BIENNALE D’ARTE CONTEMPORANEA DI MASSA E MONTIGNOSO
2015 MILANO
POST BIENNALE D’ARTE CONTEMPORANEA DI MASSA E MONTIGNOSO
2015 CERNOBBIO (CO)
WINE & FOOD CON IL MOVIMENTO DEL METATEISMO

2015 CASTELLO DI PADERNA (PC)
CON IL MOVIMENTO DEL METATEISMO
2015 TREZZO D’ADDA (MI)
MOSTRA COLLETTIVA  CENTRALE ELETTRICA TACCANI
2015 MILANO
MUSEO D’ARTE E SCIENZA CON IL MOVIMENTO DEL METATEISMO
2015 MILANO
CENTRO LEONARDO DA VINCI POST MUSEO D’ARTE E SCIENZA CON IL MOVIMENTO DEL METATEISMO

2014

2014 VATTARO (TN)
I° CONVEGNO NAZIONALE DEL MOVIMENTO DEL METATEISMO
2014 NOVEGRO
STREET FOOD DAYS CON IL MOVIMENTO DEL METATEISMO
2014 PIZZO CALABRO (RC)
PREMIO DI PITTURA “CITTÀ  DI PIZZO – DIANA MUSOLINO” CON IL MOVIMENTO DEL METATEISMO