
Critici
Fondazione Cea

MASSIMILIANO PORRO
Massimiliano Porro ha insegnato Storia dell’Arte al Liceo Artistico paritario Bernardino Luini di Cantù e tuttora insegna Storia dell’Arte Medievale e Moderna all’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como nell’indirizzo di Arti Visive – Scuola delle Arti Contemporanee e Storia dell’Arte Medievale nell’indirizzo di Restauro. È laureato in Lettere Moderne con indirizzo storico artistico e ha una Laurea Specialistica in Storia dell’Arte e Archeologia. Ha conseguito l’abilitazione SSIS per l’insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado. Scrive articoli per riviste di cultura e recensioni per artisti e per cataloghi di mostre.

NUCCIO MULA
Nuccio Mula, classe 1956, studi classici, laureato in Arti Visive e Discipline delle Arti e dello Spettacolo con 110 / 110 e lode, ha iniziato ad insegnare in Accademia di Belle Arti già nel 1975 nelle cattedre di Teoria e metodo dei mass-media e di Letteratura contemporanea italiana ed internazionale; dal 2003, presso l’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, insegna Teoria e metodo dei mass-media, Storia dei media, Filosofia dell’Immagine, Teoria della Percezione e Psicologia della Forma (nei corsi di laurea triennale, Facoltà di Pittura, Decorazione, Scultura e Scenografia) e Fenomenologia dell’Arte contemporanea (nel biennio di specializzazione).
Giornalista, critico letterario, scrittore, poeta, saggista, operatore culturale, conferenziere, progettista grafico in diversi settori dell’editoria multimediale.
Presidente dell’Associazione Scrittori e Artisti Agrigentini, da lui fondata, è stato anche ammesso al prestigioso Ordine Nazionale Autori e Scrittori, secondo agrigentino dopo Luigi Pirandello (che ne fu anche Presidente); ed è Socio del Sindacato Nazionale Scrittori e del Sindacato Libero Scrittori Italiani.
Già componente del Comitato Scientifico della Fondazione “Alessio Di Giovanni” per la lingua e le tradizioni della Sicilia, il Prof. Nuccio Mula è, inoltre, uno dei pochissimi italiani chiamato a far parte, per chiara fama, di sodalizi di assoluto prestigio mondiale, come il MENSA International ed il P.E.N. Club, nonché di due autorevolissimi Ordini professionali aderenti all’UNESCO e con sede a Parigi, l’Associazione Internazionale Critici Letterari e l’Associazione Internazionale Critici d’Arte.

ALESSANDRA CONSIGLIO
Classe 1981, la dottoressa Alessandra Consiglio nasce a Palermo, città presso la quale studia ed avvia la sua formazione. Nel 2011 consegue la laurea specialistica in Storia dell’arte, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, inoltre, la sua formazione si è arricchita anche di un Corso di Formazione regionale che ha previsto il conseguimento di un diploma in Tecnico in comunicazione ed immagine museale ed un Master FAD (Formazione a distanza) per Curatore d’arte, conseguito presso la scuola Artedata di Firenze. Durante gli anni universitari ha partecipato al progetto “Note di stucco”, rivestendo il ruolo di guida alla fruizione dell’opera di Giacomo Serpotta e, ancora, all’interno del Museo Diocesano di Palermo, ha progettato e realizzato delle pagine web, con schede storico-artistiche, dedicate alle chiese e agli oratori della città di Palermo. Ha al suo attivo diverse recensioni critiche, pubblicate su siti internet degli artisti presi in esame o su cataloghi; inoltre, ha curato sia delle esposizioni collettive che delle personali. Attualmente lavora come curatrice freelance e per l’Associazione culturale Incontemporanea Arte Attiva, con sede a Palermo.
“La precarietà dell’essere umano, dell’individuo, fa sì che esso sia quasi in balìa della propria esistenza, ma in mezzo al caos, ecco dei fili che si intersecano ed intrecciano fra loro, atti a soccorrere l’uomo, a donargli quella sicurezza che spesso manca e che provoca un vuoto straniante e fa sentire perduti.” Alessandra Consiglio