
Premio
Michele Cea
bando 2020
REGOLAMENTO PREMIO MICHELE CEA - GIOVANI ARTISTI 2020
Si informano tutti i partecipanti che nel caso la situazione sanitaria Covid-19 risultasse ancora incerta, la premiazione avverrà comunque non più allo Spazio Ex Fornace Gola (Via Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano) ma in uno spazio virtuale (una room online) dove saranno invitati i 12 finalisti e tutti coloro che vorranno seguire l’evento in diretta.
Anche nel caso della premiazione virtuale gli artisti finalisti dovranno rispettare gli articoli del bando elencati qui sotto.
Art. 1
Il Premio, dedicato all’artista Michele Cea, è rivolto ai giovani artisti emergenti ed è promosso dalla Fondazione Michele Cea.
La partecipazione è completamente gratuita. I costi di spedizione delle opere sono da intendersi a carico di ciascun partecipante.
Art. 2
Il Premio è riservato ai residenti in Italia e all’estero, di età fino a 40 anni compiuti entro il 31/12/2020.
Non è previsto un tema specifico che caratterizzi lo stile o il significato dell’opera. Sono ammesse opere di pittura, grafica, scultura, fotografia e video arte.
Art.3
Per la partecipazione al Premio dovrà essere inviata l’immagine (o il video nel caso specifico) dell’opera tramite mail all’indirizzo premiomichelecea@gmail.com – entro le ore 24:00 del 15 luglio 2020.
Il tutto completo della dicitura “PREMIO MICHELE CEA 2020” con Nome e Cognome dell’autore, Dati Personali (data di nascita e luogo di residenza), Titolo, Tecnica, Anno e Dimensioni reali dell’opera (che non potrà superare cm. 100 di base e cm. 100 di altezza).
Le immagini delle opere dovranno pervenire in alta risoluzione (minimo 300 DPI).
Non saranno prese in considerazione le opere che non rispetteranno i suddetti parametri.
Ogni partecipante potrà concorrere alla selezione con una sola opera.
N.B. È consentita la partecipazione anche agli artisti (compresi i finalisti e vincitori) che abbiano già partecipato alle edizioni precedenti qualora rientrino ancora nell’età consentita alla selezione (40 anni).
Art.4
Il premio previsto per il primo classificato sarà composto da:
Una scultura in vetro, realizzata dallo scultore Germano Caiano, da un’opera di Michele Cea.
Premio in denaro di 1500,00 euro.
Una mostra personale e/o collettiva in data e luogo da definire.
Pubblicazione dell’artista vincitore sulla rivista Arte (Cairo Editore) del mese di ottobre 2020.
Segnalazione dell’artista vincitore sul Catalogo di Arte Moderna 2021 (CAM 57 – Editoriale Giorgio Mondadori).
Per il secondo classificato è previsto un premio in denaro di 1000,00 euro e dalla segnalazione sul Catalogo di Arte Moderna 2021 (CAM 57 – Editoriale Giorgio Mondadori).
Per il terzo classificato è previsto un premio in denaro di 500,00 euro e dalla segnalazione sul Catalogo di Arte Moderna 2021 (CAM 57 – Editoriale Giorgio Mondadori).
Si chiede gentilmente al primo classificato di lasciare in dono l’opera vincitrice alla Fondazione Michele Cea per essere successivamente esposta nel corso dell’anno e poi far parte di tutte le opere vincitrici del premio Michele Cea degli anni precedenti e futuri, esposte cronologicamente nel corso delle varie edizioni.
Il Premio sarà consegnato alla presenza delle autorità del comune di Milano e dei genitori di Michele Cea.
Art.5
Il vincitore e i successivi classificati saranno selezionati e valutati da una giuria presieduta da Lina Bavaro (Vice presidente della Fondazione Michele Cea e docente di lettere) e dai membri del Collegio scientifico – artistico della Fondazione: Giuseppe Bellantonio (giornalista freelance ed esperto d’arte), Michele Franco (direttore artistico, presentatore e attore, responsabile torinese dell’Associazione “L’Officina culturale di Chivasso”), Nuccio Mula (giornalista e critico, docente di Fenomenologia delle Arti Contemporanee all’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento), Lucia Rosa Pastore storica dell’arte lavora presso la Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” di Bari, Massimiliano Porro (docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” – IED di Como), Cristiano Rocchio (docente di filosofia e studioso di retorica antica), Enzo Varricchio (giornalista pubblicista, avvocato cassazionista, esperto di diritto d’autore e dei beni culturali).
Il giudizio della giuria sarà insindacabile.
Art.6
Fra tutte le opere concorrenti sarà selezionata una rosa di 12 artisti ai quali è richiesta la partecipazione obbligatoria con le proprie opere al vernissage il giorno 12 settembre 2020 quando sarà reso pubblico il vincitore del Premio Michele Cea 2020.
N.B. Nel caso non fossero presenti al vernissage l’artista o gli artisti vincitori alla serata, il relativo premio sarà – di diritto – consegnato all’artista o agli artisti successivi in classifica.
L’evento ‘Con la luce negli occhi’ avrà luogo presso l’Ex Fornace Gola, Alzaia Naviglio Pavese, 16, 20143 Milano, dal 12 settembre al 20 settembre 2020.
I finalisti saranno contattati tramite mail entro il 7 agosto 2020 e le opere dovranno essere fatte pervenire all’Ex Fornace Gola tassativamente i giorni 10 e 11 (mattina) settembre 2020.
Art. 7
La partecipazione al Premio implica, da parte degli iscritti, la piena accettazione e il totale rispetto di tutte le indicazioni contenute nel presente Regolamento, nonché del giudizio insindacabile della Commissione.
Art.8
Nel caso in cui ragioni di carattere tecnico od organizzativo impediscano, in tutto o in parte, che lo svolgimento del Premio abbia luogo con le modalità e nei termini previsti dal presente Regolamento, gli organizzatori prenderanno gli opportuni provvedimenti dandone comunicazione attraverso i canali di informazione previsti.
Milano, 15/04/2020
